Leonarda Cianciulli – Biografia

11703169_923822360989750_3678798275819282484_n

« Finì nel pentolone, come le altre due (…); ma la sua carne era grassa e bianca: quando fu disciolta vi aggiunsi un flacone di colonia e, dopo una lunga bollitura, ne vennero fuori delle saponette cremose »

Leonarda Cianciulli è una nota serial killer italiana nata nel 1894 e morta nel 1970. È conosciuta soprattutto con il nome di “saponificatrice di Correggio”, poiché lei stessa ha dichiarato di aver smembrato un cadavere ed averne fatto del sapone, che successivamente ha regalato ai suoi compaesani.

Da bambina la Cianciulli ha sofferto di epilessia ed ha tentato il suicidio più volte, due volte per impiccagione.

« Cercai due volte di impiccarmi; una volta arrivarono in tempo a salvarmi e l’altra si spezzò la fune. La mamma mi fece capire che le dispiaceva di rivedermi viva. Una volta ingoiai due stecche del suo busto, sempre con l’intenzione di morire e mangiai dei cocci di vetro: non accadde nulla. »

Nel 1917 Leonarda si sposa con un impiegato del catasto, matrimonio che era sempre stato contrastato dalla madre di lei, infatti la Cianciulli ha sempre sostenuto di essere stata maledetta prima del suo matrimonio. La coppia si sposta in diverse città e poi si stabilisce a Correggio nel 1930, dove avranno luogo i suoi omicidi. Oltre alla maledizione della madre una zingara le dirà che tutti i suoi figli moriranno, infatti ucciderà solo per cercare di sfuggire alle maledizioni. Nel suo memoriale dice che le sue prime 13 gravidanze erano finite con 3 aborti spontanei e 10 morti nella culla. Grazie ad una “strega” riesce a portare avanti 4 gravidanze, ma il più grande viene chiamato al fronte e lei terrorizzata dall’idea di perdere un altro figlio comincia a studiare stregoneria.

« Non potevo sopportare la perdita di un altro figlio. Quasi ogni notte sognavo le piccole bare bianche, inghiottite una dopo l’altra dalla terra nera… per questo ho studiato magia, ho letto i libri che parlano di chiromanzia, astronomia, scongiuri, fatture, spiritismo: volevo apprendere tutto sui sortilegi per riuscire a neutralizzarli. »

Mentre a Lauria aveva avuto una cattiva nomea presso i compaesani, a Correggio Leonarda è giudicata al massimo una persona eccentrica, ma è benvoluta e stimata da tutti, considerata una persona affidabile, una madre esemplare e – siamo negli anni del Ventennio – una fervente fascista. Accoglie in casa sua molte persone che intrattiene con aneddoti e cui offre dolci che ama cucinare; in particolare riceve spesso tre donne, tutte sole e non più giovani, insoddisfatte della routine di paese e desiderose di rifarsi una vita altrove: approfittando di questo loro desiderio, Leonarda le attira nella sua trappola.

Gli omicidi avvengono tra il 1938 e il 1941, l’anno in cui vengono denunciate le sparizioni di tre donne al questore di Reggio Emilia e i sospetti ricadono subito sulla Cianciulli. La Cianciulli davanti al commissario Serrao si dimostra molto reticente e rivela i particolari un po’ alla volta: dirà prima di aver ucciso la Cacioppo d’accordo con Spinarelli, distrutto il cadavere tramite saponificazione e aver gettato i resti nel canale di Correggio, poi confesserà solo dopo lunghi interrogatori di aver ucciso anche le altre due vittime. Davanti all’agente di Polizia Valli, che le domandò che fine aveva fatto fare alle tre donne, lei rispose:

« Ebbene me le ho mangiate le mie amiche, se vuole essere mangiato anche lei, son pronta a divorarlo […], le scomparse me le avevo mangiate una in arrosto, una a stufato, una bollita.. »

e nelle sue memorie aggiunse un inquietante:

« Se sapeste cosa c’era di verità in queste parole… »

La prima vittima della Cianciulli fu Faustina Setti detta “Rabitti”. Si tratta di una donna di settant’anni, semianalfabeta ma inguaribile romantica, che Leonarda attira con l’assicurazione di averle trovato un marito a Pola (sua figlia).

Nel suo memoriale scrive:

« Gettai i pezzi nella pentola, aggiunsi sette chilogrammi di soda caustica, che avevo comprato per fare il sapone, e rimescolai il tutto finché il corpo sezionato si sciolse in una poltiglia scura e vischiosa con la quale riempii alcuni secchi e che vuotai in un vicino pozzo nero. Quanto al sangue del catino, aspettai che si coagulasse, lo feci seccare al forno lo macinai e lo mescolai con farina, zucchero, cioccolato, latte e uova, oltre a un poco di margarina, impastando il tutto. Feci una grande quantità di pasticcini croccanti e li servii alle signore che venivano in visita, ma ne mangiammo anche Giuseppe ed io. »

La seconda vittima, un’insegnante d’asilo di nome Francesca Clementina Soavi, a cui Leonarda aveva promesso un lavoro al collegio femminile di Piacenza, cade nella trappola il 5 settembre 1940: per stornare i sospetti più a lungo possibile, Leonarda la convince a scrivere delle cartoline ai familiari per scusarsi dell’assenza e a spedirle da Correggio per evitare di far conoscere la sua destinazione, almeno fino a quando non sarà sicura di aver ottenuto il posto. Il copione si ripete: dopo averla uccisa, Leonarda ruba i pochi soldi della vittima e, con il permesso che costei le aveva concesso prima di morire, si fa carico di vendere tutte le sue cose e si tiene la somma guadagnata. Il figlio Giuseppe va a Piacenza a spedire le lettere della vittima. Leonarda non può ancora saperlo, ma Francesca non ha mantenuto la promessa di tenere la bocca chiusa sul suo imminente trasferimento: una vicina di casa, infatti, è a conoscenza della sua destinazione, ma non si fa avanti e la vicenda viene dimenticata, anche perché la scomparsa di una sola donna si somma alle centinaia di morti che la guerra provocava ogni giorno.

La terza vittima è la cinquantanovenne Virginia Cacioppo, un’ex soprano di buon successo (dopo aver studiato canto al Conservatorio di Milano ed esordito nella Carmen di Bizet nel luglio del 1904 al Teatro Valli di Reggio Emilia si costruì un cospicuo curriculum, ricevendo notorietà e recitando in opere di Verdi, Puccini e Mozart per lo più in Italia, in Libano e in Egitto anche al fianco di direttori d’orchestra importanti come Emilio Usiglio). Leonarda attira la sua curiosità offrendole un impiego a Firenze come segretaria di un misterioso impresario teatrale, e contemporaneamente la stuzzica ventilandole l’ipotesi di un possibile futuro ingaggio. Di nuovo, le avanza la preghiera di non dire niente a nessuno, ma ancora una volta la promessa viene infranta: Virginia, infatti, si confida con un’amica la mattina stessa della sua “partenza”. Quindi, la poveretta scompare.
la Cianciulli entrerà in manicomio e non ne uscirà più.

Muore dopo ventiquattro anni, il 15 ottobre 1970, nel manicomio di Pozzuoli, all’età di 77 anni, per apoplessia cerebrale. Sepolta nel cimitero di Pozzuoli in una tomba per poveri, al termine del periodo di sepoltura, nel 1975, nessuno ne reclamò il corpo e i resti finirono nell’ossario comune del cimitero della città. Una suora del carcere la ricorda in questo modo:

« Malgrado gli scarsi mezzi di cui disponevamo preparava dolci gustosissimi, che però nessuna detenuta mai si azzardava a mangiare. Credevano che contenessero qualche sostanza magica. »

Il martello, il seghetto, il coltello da cucina, le scuri, la mannaia e il treppiede, cioè gli strumenti di morte usati dalla Cianciulli per compiere i tre omicidi, sono conservati dal 1949 a Roma nel Museo Criminologico.

Pubblicato da Annie

Amante dell'arte, della letteratura e del cinema. Adoro tutti sottogeneri dell'horror, con una spiccata preferenza per i più violenti ed eccessivi, ma difficilmente ne vengo turbata. Sfrutto Jeff quotidianamente per procurarmi la mia dose di horror e lo costringo a vedere cose che darebbero fastidio a qualsiasi essere umano normale. Insofferente a qualsiasi influenza, ho una mia opinione e non ho paura di mostrarla.

Una risposta a “Leonarda Cianciulli – Biografia”

  1. Ho conosciuto una sua parente, era una mia collega. Ci somigliava pure, aveva uno sguardo davvero inquietante!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.